Sony α 7RIII: Recensione della Mirrorless Full-Frame

Prepariamoci ad analizzare a fondo la Sony α 7RIII (ILCE-7RM3A), una fotocamera mirrorless full-frame che si colloca nella fascia alta del mercato, pensata per i fotografi che esigono la massima risoluzione e una qualità d’immagine superlativa. Forte di un sensore CMOS Exmor R retroilluminato da 42.4 MP, un sistema autofocus ibrido avanzato, scatto continuo fino a 10 fps, registrazione video 4K e una stabilizzazione d’immagine a 5 assi integrata, la α 7RIII promette prestazioni professionali in un corpo compatto e robusto. Dopo averla esaminata attentamente, ecco le mie impressioni dettagliate.

La Sony α 7RIII presenta un design ergonomico e solido, con un corpo macchina ben costruito e resistente a polvere e umidità, garantendo affidabilità anche in condizioni ambientali difficili. L’impugnatura profonda offre una presa sicura e confortevole, ideale per lunghe sessioni di scatto e per l’utilizzo con obiettivi di diverse dimensioni. La disposizione dei comandi è intuitiva, con numerose ghiere personalizzabili, pulsanti funzione e un joystick che permettono un accesso rapido e preciso alle impostazioni. Il mirino elettronico (EVF) Quad-VGA OLED Tru-Finder ad alta risoluzione (3.69 milioni di punti) offre una visione chiara e dettagliata della scena, con un elevato ingrandimento per una messa a fuoco precisa. Il monitor LCD touchscreen inclinabile da 3.0 pollici facilita la composizione da diverse angolazioni. La presenza di due slot per schede SD è un vantaggio significativo per la gestione dei file, permettendo di separare i RAW dai JPEG o di effettuare backup in tempo reale.

Il cuore della α 7RIII è il suo sensore CMOS Exmor R retroilluminato full-frame da 42.4 megapixel. Questo sensore di alta risoluzione cattura una quantità incredibile di dettagli, offrendo una qualità d’immagine superlativa con una notevole gamma dinamica, fino a 15 stop, e una ricca riproduzione dei colori. Le prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione sono notevoli per un sensore di questa risoluzione, grazie anche al processore d’immagine BIONZ X, che assicura una gestione del rumore efficace anche a sensibilità ISO elevate. La gamma ISO nativa va da 100 a 32000, espandibile fino a 50-102400.

Uno dei punti di forza della α 7RIII è il suo avanzato sistema autofocus ibrido. Questo sistema combina 399 punti AF a rilevamento di fase sul sensore con 425 punti AF a rilevamento di contrasto, garantendo una messa a fuoco rapida, precisa e affidabile in diverse situazioni di scatto. L’Eye AF in tempo reale (Real-time Eye AF) è in grado di tracciare l’occhio del soggetto (sia umano che animale) in tempo reale, rendendo i ritratti sempre nitidi anche con soggetti in movimento. La fotocamera offre anche lo scatto continuo fino a 10 fps con tracking AF/AE, permettendo di catturare sequenze d’azione rapide con grande precisione.

Una caratteristica unica della α 7RIII è la modalità Pixel Shift Multi Shooting. Utilizzando la stabilizzazione dell’immagine integrata, la fotocamera scatta quattro immagini separate, spostando il sensore di un pixel tra uno scatto e l’altro. Queste immagini possono poi essere combinate tramite software per creare un’immagine ultra-dettagliata da circa 169.6 megapixel, con una riproduzione del colore e una risoluzione delle texture eccezionali. Questa modalità è ideale per la fotografia di paesaggio, architettura e still life, dove il dettaglio è fondamentale e il soggetto è statico.

Per quanto riguarda le capacità video, la α 7RIII è in grado di registrare video 4K UHD (3840 x 2160) fino a 30p con lettura completa dei pixel senza pixel binning, garantendo video dettagliati e di alta qualità. Supporta anche i profili colore S-Log2 e S-Log3 per una maggiore flessibilità in post-produzione per la gradazione del colore. La registrazione in Full HD è disponibile fino a 120 fps per effetti slow motion.

La α 7RIII è dotata di un sistema di stabilizzazione dell’immagine a 5 assi integrato nel corpo macchina (IBIS), che compensa efficacemente le vibrazioni della fotocamera su cinque assi (beccheggio, rollio, imbardata, spostamento orizzontale e verticale). Questo permette di ottenere scatti nitidi e video stabili anche con obiettivi non stabilizzati e in condizioni di scarsa illuminazione. La stabilizzazione offre una compensazione fino a 5.5 stop, un valore eccellente.

La fotocamera è alimentata dalla batteria Z ad alta capacità di Sony, che offre un’autonomia notevole. La connettività include Wi-Fi e NFC, che permettono di trasferire facilmente foto e video a smartphone e tablet tramite l’app Imaging Edge Mobile di Sony e di controllare la fotocamera da remoto. La presenza di una porta USB-C supporta la ricarica della batteria e il trasferimento dati ad alta velocità.

Vantaggi principali:

  • Sensore CMOS Exmor R retroilluminato full-frame da 42.4 MP: Risoluzione eccezionale e qualità d’immagine superlativa.
  • Ampia gamma dinamica fino a 15 stop e ricca riproduzione dei colori.
  • Avanzato sistema autofocus ibrido con 399 punti AF a rilevamento di fase e Real-time Eye AF (umani e animali).
  • Scatto continuo fino a 10 fps con tracking AF/AE.
  • Modalità Pixel Shift Multi Shooting per immagini ultra-dettagliate da 169.6 MP.
  • Registrazione video 4K UHD di alta qualità con lettura completa dei pixel.
  • Stabilizzazione dell’immagine a 5 assi integrata nel corpo macchina (IBIS) con compensazione fino a 5.5 stop.
  • Mirino elettronico Quad-VGA OLED Tru-Finder ad alta risoluzione.
  • Doppio slot per schede SD.
  • Corpo macchina resistente a polvere e umidità.
  • Batteria Z ad alta capacità per una lunga autonomia.

Piccoli svantaggi:

  • Il prezzo elevato la posiziona come una fotocamera per professionisti e appassionati esigenti.
  • La modalità Pixel Shift Multi Shooting richiede un treppiede e post-elaborazione software.

Utilizzi più utili:

La Sony α 7RIII è ideale per:

  • Fotografia di paesaggio: L’alta risoluzione cattura dettagli incredibili.
  • Fotografia di ritratto: L’Eye AF e la qualità del sensore full-frame garantiscono risultati eccellenti.
  • Fotografia di architettura e still life: La modalità Pixel Shift offre dettagli impareggiabili.
  • Fotografia di moda e commerciale: L’alta risoluzione è fondamentale per stampe di grande formato.
  • Videografia che richiede alta risoluzione e qualità.

A chi è destinato questo tipo di prodotto:

La Sony α 7RIII è pensata per:

  • Fotografi professionisti e semi-professionisti che necessitano della massima risoluzione e qualità d’immagine.
  • Appassionati esigenti che cercano prestazioni di alto livello e funzionalità avanzate.
  • Videomaker che richiedono video 4K di alta qualità con opzioni avanzate.

In conclusione, la Sony α 7RIII (ILCE-7RM3A) è una fotocamera mirrorless full-frame eccezionale che offre una combinazione impressionante di altissima risoluzione, prestazioni autofocus avanzate, stabilizzazione efficace e capacità video di alta qualità. Sebbene il prezzo la collochi nella fascia professionale, le sue prestazioni e la qualità d’immagine la rendono un investimento valido per chi esige il meglio dalla propria attrezzatura fotografica.


Acquistalo su Amazon

L’articolo ti è piaciuto? Dai un’occhiata ai nostri ultimi articoli per scoprire nuovi prodotti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto