Septpenta Mini 12 Tasti: Macro e Doppia Manopola Sotto Esame

Amici alla ricerca di soluzioni compatte e personalizzabili per il gaming e la produttività, oggi voglio presentarvi la Septpenta Mini Tastiera a 12 Tasti. Questa tastiera meccanica macro a una mano si distingue per la presenza di due manopole di regolazione e la promessa di scorciatoie programmabili multifunzionali, il tutto in un formato plug and play. Dopo averla integrata nella mia postazione di lavoro per un periodo di prova, sono pronto a condividere con voi le mie impressioni dettagliate su questo piccolo ma potenzialmente versatile dispositivo.

La Septpenta si presenta come una tastiera estremamente compatta, ideale per chi ha poco spazio sulla scrivania o desidera un controller aggiuntivo da affiancare alla tastiera principale. La costruzione in acrilico appare solida e leggera, e il design minimalista in nero si adatta facilmente a diverse configurazioni. Il collegamento avviene tramite un cavo da USB-C a USB incluso nella confezione, garantendo una connessione cablata stabile e affidabile.

Il vero punto di forza di questa mini tastiera risiede nella sua programmabilità e nella presenza di due manopole di regolazione. I 12 tasti meccanici offrono una risposta tattile soddisfacente (anche se la tipologia specifica di switch non viene dettagliata nella descrizione, presumibilmente si tratta di switch lineari o tattili standard). La possibilità di impostare scorciatoie personalizzate per ridurre processi ingombranti è un aspetto cruciale. Tramite un software dedicato (che, come spesso accade per questi prodotti, potrebbe richiedere una ricerca online e un po’ di familiarizzazione), è possibile assegnare a ciascun tasto qualsiasi funzione di una tastiera Windows, creando macro complesse attivabili con una singola pressione.

Le due manopole di regolazione rappresentano un elemento di controllo aggiuntivo molto interessante. Possono essere configurate per diverse funzioni, come la regolazione del volume, lo scorrimento di pagine web o documenti, lo zoom in/out in applicazioni grafiche, o persino per controllare parametri specifici all’interno di software di editing video o audio. La presenza di due manopole offre una maggiore flessibilità e la possibilità di avere controlli analogici a portata di mano per diverse applicazioni contemporaneamente.

La funzione di memoria integrata è un dettaglio pratico. Una volta configurata la tastiera su un sistema Windows, le impostazioni vengono memorizzate nel dispositivo stesso. Questo permette di utilizzare la mini tastiera su altri sistemi operativi che supportano il protocollo USB, come Linux e macOS, senza dover ripetere la configurazione. Questa portabilità delle impostazioni è un vantaggio notevole per chi lavora su più piattaforme.

La natura plug and play della tastiera è un altro aspetto positivo. Non è necessario installare driver aggiuntivi per farla funzionare, il che semplifica notevolmente l’utilizzo immediato. Inoltre, la descrizione specifica che non ci sono conflitti tra il computer e più tastiere collegate contemporaneamente, il che la rende ideale per chi desidera affiancarla alla propria tastiera principale senza problemi di compatibilità.

Nonostante le sue potenzialità, la Septpenta Mini Tastiera a 12 Tasti presenta anche alcuni svantaggi da considerare. Innanzitutto, la recensione media piuttosto bassa (2.8 stelle su 5 al momento della stesura) suggerisce che l’esperienza utente potrebbe non essere sempre ottimale e che potrebbero esserci problemi di qualità o facilità d’uso. La mancanza di dettagli specifici sul software di programmazione e sulla sua intuitività potrebbe rappresentare un ostacolo per alcuni utenti. Inoltre, il numero limitato di tasti (solo 12) la rende inadatta per la digitazione tradizionale o per giochi che richiedono un ampio numero di comandi diretti. Il suo utilizzo è strettamente focalizzato su funzioni macro e scorciatoie personalizzate.

Ma a chi è destinato principalmente questo prodotto? La Septpenta Mini Tastiera a 12 Tasti si rivolge a una nicchia di utenti specifici:

  • Gamer che cercano controlli macro aggiuntivi e personalizzabili: Le 12 macro programmabili e le due manopole possono offrire un vantaggio competitivo per comandi rapidi e azioni specifiche.
  • Creatori di contenuti (editor video/audio, grafici): Le manopole possono essere utilizzate per un controllo preciso di timeline, livelli audio, zoom e altri parametri, mentre le macro semplificano l’accesso a strumenti e scorciatoie.
  • Professionisti che desiderano automatizzare compiti ripetitivi: L’assegnazione di scorciatoie personalizzate per software specifici può aumentare significativamente la produttività.
  • Chi cerca una soluzione compatta e portatile per controlli personalizzati: Le dimensioni ridotte e la funzione di memoria integrata la rendono facile da trasportare e utilizzare su diverse postazioni.

In conclusione, la Septpenta Mini Tastiera a 12 Tasti con due manopole di regolazione offre un interessante mix di compattezza, programmabilità e controlli analogici. Tuttavia, la recensione media bassa suggerisce di considerare attentamente le proprie esigenze e di cercare ulteriori informazioni o recensioni da parte di altri utenti prima di procedere all’acquisto. Se le vostre necessità si concentrano sull’avere scorciatoie personalizzate e controlli analogici a portata di mano in un formato ridotto, questa mini tastiera potrebbe comunque rappresentare una soluzione da esplorare.


Acquistalo su Amazon

L’articolo ti è piaciuto? Dai un’occhiata ai nostri ultimi articoli per scoprire nuovi prodotti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto